L’ipotiroidismo, inteso come l’incapacità della tiroide a produrre ormoni in quantità sufficiente, è il disturbo più comune della funzione tiroidea. Esistono diverse forme di ipotiroidismo:
Ipotiroidismo primario, dovuto ad una perdita della funzionalità della tiroide e quindi caratterizzato da bassi valori degli ormoni tiroidei T4 e T3 ma da alti valori di ormone TSH, che viene normalmente prodotto dall’ipofisi;
Ipotiroidismo secondario o terziario, dovuto ad un difetto dell’ipotalamo o dell’ipofisi, caratterizzato da bassi livelli di ormone TSH. In questo caso, o l’ipotalamo produce insufficiente ormone TRH o l’ipofisi produce insufficiente ormone TSH. In entrambi i casi, la conseguenza è che la tiroide non viene stimolata a produrre ormoni T4 e T3.
L’ipotiroidismo primario può essere causato da:
Tra i sintomi più comuni dell’ipotiroidismo ci sono: affaticamento, sonnolenza, intolleranza al freddo, attività mentale alterata, depressione, pelle secca, stipsi, moderato aumento di peso, ritenzione di liquidi, dolori e rigidità muscolare, irregolarità del ciclo mestruale ed infertilità.